|
 |
|
 |
 |
All'inizio dell'ottocento le conoscenze scientifiche che avrebbero dato vita all'invenzione erano dunque disponibili: a quel punto alcuni personaggi poliedrici provenienti da esperienze diverse, ma accomunati dal desiderio di salvare in qualche modo le immagini che si formavano nella camera oscura, riuscirono a mettere a punto una serie di procedimenti fotografici. |
Gli storici hanno documentato due linee di ricerca, quella francese con Joseph Nicéphore Niépce (1765-1833) e Louis Jacques Mandé Daguerre (1787-1851), e l'altra inglese con Henry William Fox Talbot (1800-1877), sebbene nel 1833, in Brasile, Hercule Florance avesse raggiunto risultati analoghi a quelli di Talbot, dei suoi esperimenti non si seppe nulla fino al 1877, quando ormai la fotografia aveva gia compiuto passi da gigante. Niépce si interessava di litografia, ma non sapendo disegnare aveva pensato a delle sostanze fotosensibili per incidere le lastre; i primi esperimenti del 1816 sui sali d'argento non portarono a nulla di concreto, mentre qualche anno dopo scoprì il potere del bitume di Giudea di indurire con l'esposizione alla luce; egli ricopriva una lastra di peltro con questo tipo di asfalto e dopo avervi appoggiato sopra disegni o incisioni esponeva al sole, quindi asportava le parti non indurite sciogliendole con olio di lavanda e trementina. In seguito trattava le lastre con le tecniche proprie dell'incisione. Chiamò il procedimento eliografia. La sua prima fotografia stabile ottenuta con una camera oscura è datata 1826 ed è una vista della sua tenuta del Gras, presso Chalo^n-sur-Sao^n, scattata da una finestra dell'abitazione; l'esposizione fu di circa otto ore e ciò che ottenne fu un positivo: la trementina, asportando le parti non esposte (le ombre non riflettono luce), fece ricomparire il peltro sottostante, più scuro del bitume di Giudea indurito, che dunque descriveva le parti chiare. Daguerre era un pittore famoso a Parigi e Londra per il diorama, una sorta di spettacolo in cui le immagini dipinte sulle due facce di uno schermo traslucido, sembravano cambiare a secondo che fossero illuminate di fronte o dal retro. Per dipingere gli schermi del diorama Daguerre aveva utilizzato anche la camera oscura, ma fu proprio nell'anno in cui Niépce ottenne la sua prima immagine che iniziò ad interessarsi di fotografia, probabilmente informato dai fratelli Chevalier dei progressi che si stavano ottenendo nella realizzazione automatica di immagini, anzi furono proprio i noti costruttori di apparecchi ottici a mettere in contatto i due nel 1829. Ne nacque un contratto di collaborazione: i due si sarebbero scambiati i progressi ottenuti, fino ad ottenere qualcosa di sfruttabile commercialmente, con ripartizione dei vantaggi. Nel frattempo Niépce aveva trovato che poteva rendere più scuro il fondo delle sue eliografie sostituendo il peltro con una lastra di rame placcata in argento e sottoposta poi a vapori di iodio (in pratica anneriva la lastra con uno degli alogenuri). L'invenzione che rese famoso Daguerre, il dagherrotipo appunto, parte da qui: egli cominciò ad utilizzare lo ioduro d'argento come sostanza fotosensibile al posto del bitume di Giudea; come l'altro esponeva le lastre in una camera oscura, ma sia pur con esposizioni dalla lunghezza estenuante, non riusciva ad ottenere che pallide tracce, per di più evanescenti. Fu il chimico Jean-Baptiste Dumas a metterlo sulla buona strada rivelandogli l'esistenza dell'immagine latente e la possibilità dello sviluppo: la lastra brevemente esposta non presentava alcun segno di annerimento, ma la luce aveva comunque prodotto cambiamenti elettrochimici sugli alogenuri d'argento. La successiva fumigazione con vapori di mercurio generava quegli annerimenti che altrimenti avrebbero richiesto un'esposizione lunghissima. Lo stesso Dumas gli suggerì di fissare l'immagine così ottenuta immergendo la lastra in una soluzione di sale da cucina. I dagherrotipi sono immagini positive o negative, a seconda dell'angolo di riflessione della luce, rendono una sensazione di profondità particolare e sono un prodotto unico su un supporto prezioso, poiché per esigenze di stabilità nacque l'abitudine di virarli in oro; in genere sono di piccole dimensioni e per proteggerli all'epoca venivano messi sotto vetro in un astuccio: il borghese dell'epoca non poteva chiedere di meglio per tramandare la propria immagine (cosa possibile fino a quel momento a potenti o pochi ricchi in grado di pagare un pittore. L'immagine comunque risultava invertita specularmente, a meno che non si fosse usato un artificio ottico al momento dell'esposizione.
L'annuncio dell'invenzione venne dato dallo scienziato e deputato François Dominique Arago il 7 gennaio 1839 senza soffermarsi sul procedimento, ed ufficialmente nello stesso anno durante la seduta dell'Accademia delle Arti e delle Scienze del 19 agosto. La prima dimostrazione pubblica ebbe luogo a Parigi il 17 novembre; l'inventore rinunciò al brevetto cedendo il procedimento allo stato e la Francia del Secondo Impero ne fece graziosamente dono al mondo. L'operazione rese a Daguerre un vitalizio di 6.000 franchi l'anno mentre ad Isidore Niépce, subentrato nel famoso contratto alla morte del padre, ne toccarono 4.000. Sia le eliografie che i dagherrotipi erano immagini positive, cioè riproducevano correttamente i valori della scena, chiaro ciò che era chiaro e scuro ciò che era scuro; non solo, il risultato finale era fisicamente la stessa lastra posta nella camera oscura, un po' come accade oggi per le diapositive o i materiali Polaroid. Il terzo personaggio, l'inglese Henry Fox Talbot, si trovò invece a seguire il procedimento negativo positivo: in base ad esso vi è un primo momento di acquisizione dell'immagine in cui i valori tonali sono invertiti, ed un secondo in cui i valori vengono recuperati correttamente, chiamato stampa. Talbot, matematico e classicista, fu tra l'altro un grande viaggiatore ed a sette anni calcolò di aver già percorso 2.717 miglia: nel 1833 durante un soggiorno a Bellagio, sul lago di Como, scrisse sul diario di viaggio, a proposito delle vedute che tracciava con l'ausilio della camera lucida (una variante del principio della camera obscura): "..che bello sarebbe riuscire a far in modo che queste immagini si stampassero da se', e durevolmente restassero fissate su carta.." Tornato dal viaggio si mise al lavoro partendo dagli studi di Scheele poiché pare ignorasse sia gli esperimenti di Wedgwood che di parte francese. In un primo momento ottenne dei "disegni fotogenici", praticamente le stesse immagini ottenute quarant'anni prima da Wedgwood, riuscendo però a salvarli in qualche modo con una soluzione di cloruro di sodio; in seguito tentò di utilizzare lo stesso materiale sensibile introducendolo in una camera obscura, ma come descrisse nel libro "The Pencil of Nature" poté registrare solo i contorni di un paesaggio, senza particolari, sebbene l'esposizione fosse stata di circa un'ora.
|
Note
testo raccolto su: www.internetcamera.it |
|
|
 |
 |
Webcam Control
Foto di viaggio storia delle fotografia
best photographer
erotic
|